Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Congresso di Sant’Apollonia – Gli errori più comuni nella pratica quotidiana

8 Febbraio @ 9:00 am - 3:00 pm

Abstract

Una giornata di tavole cliniche multidisciplinari per imparare a risolvere in maniera rapida ed esaustiva gli errori più comuni nella clinica quotidiana. Ogni congressista potrà partecipare a tre tavole con argomenti diversi. Il fine è quello di acquisire in modo interattivo i “tips & triks” che i vari relatori utilizzano per risolvere i loro errori. I temi proposti vanno dall’implantologia alla conservativa e dall’informatica alla gestione.

Relatori

LEO ALTAMURA – Uso e manutenzione dello strumentario rotante

Uno dei problemi più rilevanti nello studio odontoiatrico è l’usura dello strumentario. I due relatori ci daranno tutti i “Tips & Tricks” per, non solo una manutenzione efficace dello strumentario, ma soprattutto per il loro corretto utilizzo.

DOTT. ANDREA GHENO – Evoluzione da buy now pay later (BNPL) a dilazione di pagamento, come aumentare il conto economico dello studio odontoiatrico

Presentazione di giusti criteri di economia dello studio odontoiatrico, per incrementare i volumi del conto economico attraverso l’utilizzo di innovative soluzioni di pagamento digitali, diversificando da soluzioni fornite dal mondo bancario e dal credito tradizionale

 

SIG. ARCANGELO ZULLO – 7 pilastri per lo studio profittevole

La tavola si propone di presentare ai partecipanti sette aree fondamentali da gestire e controllare periodicamente nella vita dello studio odontoiatrico. Alcune aree riguardano l’analisi dell’organizzazione interna dello studio, altre aree il rapporto col paziente ed infine, ma non meno importanti, i numeri che misurano la prosperità dello studio. Si porteranno all’attenzione alcuni consigli pratici da applicare subito al ritorno in studio.

 

ODT. DANIELE RONDONI – Quali informazioni deve ricevere il clinico per una ideale e più efficiente sinergia con il laboratorio nell’era digitale: dalla selezione del materiale alle procedure tecniche

L’introduzione del digitale ha da tempo ha influenzato sempre più positivamente il work flow in laboratorio e oggi lo sviluppo delle tecnologie digitali anche nello studio permette di soddisfare sempre più elevate necessità cliniche. Diventa quindi necessario una sinergia clinico-lab basata su uno scambio di informazioni, che permettano un flusso di lavoro più efficiente e veloce al fine di ottimizzare soluzioni
anche complesse sotto il controllo nelle fasi più importanti.

 

DOTT. STEFANO PATRONI – L’evoluzione in restaurativa: il passaggio dalla corona ai restauri parziali

Nel corso della tavola si passerà brevemente ad esaminare quali siano ancora le indicazioni alla corona completa per passare in dettaglio i temi più attuali quali la preparazione di un elemento in vista di un onlay, di un overlay, di una endcrown con cenni alle faccette anteriori.

 

DOTT. RICCARDO BINDI – Impianti iuxta ossei

Rappresentano ad oggi la soluzionE più innovativa. Si tratta di impianti unici che vengono realizzati in maniera individuale sulle caratteristiche di ogni paziente e permettono di avere denti fissi in un’unica seduta, anche quando la carenza di osso è gravissima.

 

DOTT. DAVIDE MARRI – Il carico immediato con un nuovo macro-design implantare

Approfondire le tecniche avanzate e le strategie di trattamento da applicare nei casi complessi al fine di minimizzare le complicanze e gli insuccessi.

 

DOTT. ROBERTO MELI – I vantaggi di una chirurgia protesicamente guidata: flussi digitali al servizio del clinico e del paziente

Il relatore presenterà la sua esperienza clinica evidenziando la continua interazione con il laboratorio odontotecnico specializzato, unendo così i benefici di una chirurgia minimamente invasiva a quelli di una progettazione protesica che parte prima dell’intervento, in modo da ottenere risultati ottimali da un punto di vista sia estetico che funzionale.

 

ALESSANDRO BACCHIN – Efficienza e gestione dello staff clinico

Il mondo odontoiatrico è cambiato. Da un recente studio di mercato si evidenzia come molti titolari di studio dentistico lamentino una riduzione significativa dei margini risultanti dalla propria attività. Nel corso “gestione efficiente dello staff clinico”, dimostreremo come le cause di questa riduzione del margine non siano mai esterne bensì interne allo studio. Cause determinate da una risposta inadeguata o non tempestiva alle modifiche del mercato odontoiatrico degli ultimi 20 anni. Proprio “una corretta gestione dello staff clinico” si sta dimostrando come l’elemento tra i vari, che permetta lo sviluppo di uno studio dentistico in linea con un aumento delle marginalità dello stesso.

 

DOTT. LIVIO BENELLI – L’errore, tra insidia clinica e imprudenza operativa

La tavola si propone di inquadrare il profilo dei comportamenti che ci portano ad incappare in errori professionali: la chirurgia e la protesi, l’endodonzia o l’implantologia, tutte le attività cliniche nascondono insidie nelle quali anche i più preparati professionisti possono imbattersi. Diventa quindi necessario assumere atteggiamenti operativi e strategie che ci permettano di prevenire ed evitare gli errori professionali, distinguerli dalle complicanze, ed intercettare precocemente le conseguenze legali ed economiche dei danni iatrogeni.

 

Programma completo nella brochure

Dettagli

Data:
8 Febbraio
Ora:
9:00 am - 3:00 pm
Categorie Evento:
,

Organizzatore

e20 S.r.l.
Phone
0105960362
Email
corsi@e20srl.com

Luogo

Quarrata (PT) – Banca Alta Toscana Auditorium
Via IV Novembre, 108 PT 51039 Italy + Google Maps