
La prevalenza delle problematiche occlusali o para-funzionali, come bruxismo o serramento, è in continuo aumento. Sempre di più pazienti che si rivolgono all’odontoiatra per migliorare l’estetica compromessa dall’usura dentale lamentano, al tempo stesso, sintomatologia cervicale o cefalee a seguito delle parafunzioni. Oggi è possibile, grazie all’approccio EFP, migliorare simultaneamente il sorriso, l’occlusione e la sintomatologia posturale del paziente bruxista con un unico trattamento.
PROGRAMMA
Venerdì mattina – sessione teorica
- Riabilitazione dei pazienti con i denti abrasi.
- Concetti generali sul Bruxismo: intercettazione e diagnosi della para funzione.
- Possibili disequilibri occlusali, cervicali e posturali dovuti al Bruxismo.
- Diagnosi differenziale tra Paziente Bruxista Parafunzionale e Paziente Bruxista Disfunzionale.
- Diagnosi occlusale: esame clinico intra e extra-orale. Analisi dei modelli e delle foto.
- Esami Strumentali: come comprendere la Risonanza Magnetica o la CBCT dell’ATM.
- Test funzionali dell’ATM.
- Terapia del Paziente Bruxista Parafunzionale
- Tecnica sicura e predicibile per il Rialzo della Dimensione Verticale.
- Utilizzo dei “EFP FIXED BITES” per il rialzo della Dimensione Verticale e la deprogrammazione muscolare
Venerdì pomeriggio – sessione pratica
Esercitazione pratica su modelli di arcata
- Aumento in sicurezza della dimensione verticale tramite la tecnica del Mock-up;
- Registrazione della nuova posizione occlusale;
- Stabilizzazione della nuova posizione occlusale tramite utilizzo di EFP Fixed bites;
- Cementazione di EFP Fixed Bites per il rialzo della dimensione verticale;
- Ribasatura di EFP Fixed Bites per il rialzo della dimensione verticale.
Sabato mattina – sessione teorica
- Terapia del Paziente Bruxista Disfunzionale
- Valutazione delle problematiche articolari, muscolari e posturali.
- La palpazione articolare e muscolare
- Utilizzo dei “EFP Fixed Bites” per il riposizionamento mandibolare e la deprogrammazione muscolare.
- I vantaggi della “Protesi Additiva” rispetto alla “Protesi Resettiva” tradizionale nel paziente bruxista.
- Il concetto di “Equilibrio Occlusale”.
- Come soddisfare le richieste estetiche ed occlusali del paziente bruxista, preservando o ripristinando un adeguato equilibrio occlusale e posturale (Approccio EFP).
- Materiali da restauro maggiormente indicati nel paziente bruxista.
- Casi clinici.
Sabato pomeriggio – sessione pratica
Esercitazione tra i partecipanti: divisi in coppie eseguiranno le seguenti valutazioni reciprocamente:
- Compilazione della cartella clinica.
- Test di palpazione muscolare.
- Test di valutazione articolare.
- Chiusura lavori.
Tutti i materiali per le esercitazioni pratiche verranno forniti da ACME e Micerium
Quota di partecipazione: € 1200 + IVA (per iscrizioni entro il 21 ottobre: € 895 + IVA)
Scarica la Brochure
Download