Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Occlusione, ATM e Postura

14 Novembre @ 8:30 am - 15 Novembre @ 5:30 pm

Abstract

In un reale approccio olistico al paziente, la medicina non può più prescindere da una visione completa dell’organismo umano, in cui ogni parte è connessa alle altre e dove tutte s’influenzano vicendevolmente. L’odontoiatra svolge un ruolo di primo piano in quest’ottica poiché l’occlusione influenza in maniera determinante gli equilibri posturali.
Lo studio dell’anatomia dal punto di vista funzionale e l’evidenza clinica dimostrano in maniera inconfutabile tali connessioni e l’odontoiatra ha ora la possibilità di essere decisivo nella risoluzione di patologie che sembrano, a un superficiale approccio diagnostico, non avere nessuna connessione con il cavo orale.
Il corso ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le informazioni necessarie a comprendere tutte le relazioni tra occlusione e postura, a eseguire una corretta diagnosi e a stabilire il piano di trattamento.
La conoscenza e la corretta esecuzione e interpretazione dei tests chinesiologici muscolari è molto importante sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica.
Per quanto riguarda le indagini strumentali la TC Cone Beam permette di verificare le modificazioni ossee del condilo (appiattimento, erosione, sclerosi, riassorbimento), e di valutare lo spazio inter-articolare ( normale, aumentato, ridotto, contatto osseo tra condilo e fossa mandibolare, modificazioni ossee della fossa.)
La risonanza magnetica rappresenta l’esame fondamentale e imprescindibile poiché è l’unico esame che permette di eseguire una diagnosi diretta, e non presunta, della patologia delle Articolazioni Temporo-Mandibolari e l’osservazione delle condizioni dei principali muscoli coinvolti nel controllo posturale a livello cranico, delle spalle e del bacino.
La riprogrammazione neuromuscolare attuata attraverso dispositivi intraorali, fisioterapia e dispositivi nanotecnologici ricopre un ruolo importante soprattutto nei casi cronici dove le tensioni muscolari e i disordini articolari impediscono all’odontoiatra di stabilire un corretto set-up occlusale e la memoria muscolare tende a riportare il paziente alla situazione di patologia stabilitasi negli anni ed assunta dalla corteccia cerebrale come propria.
Il corso è rivolto agli odontoiatri, ma anche a medici, fisioterapisti, osteopati che volessero approfondire le loro conoscenze riguardo le connessioni tra occlusione e postura nell’ottica della collaborazione tra differenti figure professionali.
Grazie all’approccio EFP, basato sulla diagnosi diretta, sulle prove di evidenza e sulla verifica del successo della terapia a distanza di tempo, è oggi possibile ridefinire e valorizzare il nuovo ruolo dell’odontoiatra moderno nell’ambito medico, non più come il semplice “meccanico” dei denti, ma come fulcro nella collaborazione tra diverse figure professionali che abbiano a cuore la salute
globale dei pazienti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le informazioni necessarie a comprendere tutte le relazioni tra occlusione e postura, a eseguire una corretta diagnosi e a stabilire il piano di trattamento.

Programma completo nella Brochure

Quota di Partecipazione: € 895 + IVA (entro il 30 giugno 2025 € 620 + IVA)

 

Dettagli

Inizio:
14 Novembre @ 8:30 am
Fine:
15 Novembre @ 5:30 pm
Categoria Evento:
Sito web:
https://edizioniacme.it/Magento/relatori/lorenzo-vanini/efp-estetica-funzione-postura-341.html

Organizzatore

Edizioni ACME
Phone
0761 228317
Email
info@edizioniacme.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Other

RELATORE
Dr. Lorenzo Vanini

Luogo

Milano (MI) – Starhotels Tourist
Viale Fulvio Testi 300
Milano, 20126 Italy
+ Google Maps