Le pieghe che servono. Fondamentali di modellazione e biomeccanica per tecnica Straight Wire. L’ortodonzia moderna con lo Straight Wire prima e con gli allineatori dopo ha di fatto ridotto e poi eliminata la
necessità di piegare i fili per le nostre terapie. Ma siamo così sicuri che la manualità fondamentale un tempo non sia più necessaria oggi?
Il corso si rivolge sia ad odontoiatri che si sono da poco avvicinati all’ortodonzia sia a ortodontisti più esperti, ma poco abituati a utilizzare la biomeccanica a servizio della manualità per aumentare l’efficienza dei loro trattamenti.
La modellazione dei fili nell’ortodonzia moderna per la gestione delle situazioni atipiche e per la rifinitura finale. Gli ausiliari indispensabili a servizio e integrazione della tecnica ad arco continuo. Tips and tricks per superare i limiti dello Straight Wire e renderlo più efficace con un approccio ibrido.
Il corso fornisce un percorso di apprendimento di concetti basilari di biomeccanica attraverso spiegazioni seguite da esercitazioni pratiche.
Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1991. Specialista in Ortognatodonzia. Inizia la pratica ortodontica presso l’Unità funzionale di Ortodonzia prechirurgica e chirurgia ortognatica del reparto di Ortodonzia dell’Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma, dove effettua tirocinio dal giugno 1992 al dicembre 1993. Socio ordinario S.I.D.O. (Società Italiana di Ortognatodonzia) dal 1994, anno in cui inizia la pratica esclusiva dell’ortodonzia, come consulente presso numerosi studi odontoiatrici. Da allora ha partecipato a numerosissimi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Posturale il 16-03-2007. Attualmente svolge la libera professione con esercizio esclusivo della specialità ortodontica in numerosi studi dentistici a Palermo e provincia. È Presidente provinciale Suso (Sindacato unitario specialità ortododontica) Palermo.
€ 350 + IVA
Scarica la brochure