Dischi e Blocchetti fresabili in materiale composito

Per realizzare monolitici anatomici, inlay, corone, table top e sovrastrutture per riabilitazioni funzionali ed estetiche, anche su impianti.

Sistema Unico
Forme disponibili
Misure di dischi
e 1 misura di blocchetti
Colori disponibili
6 monolayer e 4 multilayer
Anni di evidenza scientifica
30 anni ena system

SISTEMA ENA

ENA CAD ENA SYSTEM

I dischi e blocchetti fresabili in composito ENA CAD completano il sistema Ena, dal 1995 garanzia di qualità per dentisti ed odontotecnici di tutto il mondo

FRESABILI ENA CAD

EVIDENZA SCIENTIFICA

Dopo anni di approfondita ricerca e rigorosi test per raggiungere la biocompatibilità estetica e funzionale, Micerium prosegue il suo percorso iniziato 30 anni fa con l’inizio della produzione del sistema Enamel. I fresabili ENA CAD permettono di gestire le esigenze protesiche quotidiane nel rispetto dell’evidenza scientifica definita dal Dr. Lorenzo Vanini, ideatore del Sistema Enamel, che ne testimonia una longevità clinica che solo Micerium può vantare nel mondo

Caso Clinico

Dr Lorenzo Vanini

I pazienti oggi presentano sempre di più problemi muscolo tensivi che causano stress occlusali responsabili di abrasioni abnormi e fratture ai denti naturali, ai restauri e alle protesi. Per questi motivi un materiale ideale da restauro deve essere estetico, biocompatibile, resistente e resiliente. [...]

Caso Clinico

Prof Camillo D'Arcangelo

Paziente con denti abrasi. L’utilizzo delle procedure digitali garantisce una serie di vantaggi, tra cui la semplicità, la velocità e la ripetibilità. Oggi è presente sul mercato un nuovo prodotto fresabile, quindi ottimale per le procedure digitali, interamente in composito: Ena Cad.

Caso Clinico

MDT Daniele Rondoni

Toronto Bridge con Ena Cad. L’introduzione del digitale ha da tempo influenzato sempre più positivamente il “work flow” in laboratorio e oggi lo sviluppo delle tecnologie digitali permette l’adozione di materiali molto performanti, di natura industriale, sia per estetica che meccaniche.

Caso Clinico I pazienti oggi presentano sempre di più problemi muscolo tensivi che causano stress occlusali responsabili di abrasioni abnormi e fratture ai denti naturali, ai rest

Caso Clinico Toronto Bridge con Ena Cad. L’introduzione del digitale ha da tempo influenzato sempre piùpositivamente il “work flow” in laboratorio e oggi lo sviluppo delle t

ENA CAD

I fresabili ENA CAD sono disponibili in blocchetti monolayer e dischi mono e multilayer. ENA CAD ha una durezza simile ai compositi da restauro. Non è duro come la zirconia, la ceramica dentale, nè come altri polimeri e ibridi. Questo lo rende più facile da fresare e le sue caratteristiche fisiche si avvicinano di più a quelle dei denti naturali rispetto ad altri materiali da restauro, consentendo di assorbire meglio lo stress da masticazione e rendendolo il materiale idealeper inlay/onlay, ponti e corone, table top e sovrastrutture su impianti.

Vantaggi e Proprietà Fisiche

Vantaggi Ena Cad vs Ceramica/Zirconia

  • Simile al dente naturale
  • Leggero
  • Biocompatibile, funzionale ed estetico
  • Permanente
  • Cromaticamente stabile
  • Ottimo assorbimento allo stress
  • Modificabile dopo la cementazione
  • Flessibile sotto carico
  • Possibilità di accedere al canale radicolare
  • Ideale per pazienti bruxisti
  • Ideale per le protesi implantari
  • Legame adesivo (legame chimico)

Vantaggi Ena Cad vs acrilico

  • Simile al dente naturale
  • Permanente
  • Cromaticamente stabile
  • Ideale per pazienti bruxisti
  • Ideale per le protesi implantari

Proprietà fisiche

  • Durezza Vickers: 680-700 MPa
  • Modulo di elasticità: 9.500-10.000 MPa
  • Resistenza alla flessione: 160-180 MPa
  • Resistenza alla compressione: 475-495 MPa
  • Contenuto di riempimento: 70% (peso)
  • Radiopacità: 210% (Alluminio)

Caratteristiche

modulo elasticità ena cad

Il modulo di elasticità (valore basso corrisponde ad alta elasticità) indica la capacità del materiale di assorbire gli effetti della masticazione, consentendo al restauro di flettersi, riducendo così il rischio di
fratture e scheggiature nel tempo.
Ena Cad è più elastico rispetto alla zirconia, alle ceramiche e altri ibridi fresabili. Inoltre, poiché un paziente implantare non può contare sull’assorbimento dello stress tipico del legamento
parodontale, l’elasticità del restauro può ridurre in modo decisivo il trasferimento di energia agli impianti e alla struttura ossea sottostante.

superfici-usura

La resistenza alla compressione consente di stimare la durata di un restauro sia su impianti che su struttura dentale a lungo termine, sotto le forze di masticazione. Ena Cad è un materiale che consente ai restauri di durare di più rispetto a quelli in zirconia, ceramica e altri ibridi fresabili, che hanno al contrario una durezza molto più elevata rispetto al dente naturale. I test che simulano 120.000  cicli di masticazione (Università di Chieti, Prof. Camillo D'Arcangelo) dimostrano che il materiale si usura in modo naturale senza fratturarsi o scheggiarsi. Dalle immagini al SEM 50x si può notare che l'abrasione degli smalti Enamel plus HRi è simile a quella dell'oro e quindi a quella dello smalto naturale

rapporto polimero ceramica ena cad

La sfida di sviluppare un materiale dentale ibrido perfetto consiste nel trovare la combinazione ideale di caratteristiche meccaniche ed estetiche. Ena Cad è realizzato mediante un processo innovativo che utilizza i più moderni polimeri e riempitivi vetrosi estetici disponibili, perfettamente bilanciati, come quelli utilizzati  per i compositi Enamel plus HRI e HFO. Questo consente di ottenere restauri estetici, più duraturi ed elastici rispetto ad altri ibridi, rendendo Ena Cad particolarmente indicato per i casi implantari.

Ena Cad

Fornitura Dischi e Blocchetti

* I colori UD1, UD2, UD3 e UD3,5 esistono anche in disco multilayer per offrire in aggiunta una maggiore integrazione estetica soprattutto nei settori anteriori.