In conservativa, come in tutta l’odontoiatria, grazie ai nuovi materiali possiamo raggiungere risultati fino a poco tempo fa impensabili.
Per acquisire la capacità di realizzare una corretta anatomia si debbono osservare i denti ed esercitarsi riproducendoli con diversi materiali quali, ad esempio, la cera, in quanto la tecnica di ceratura
è ancora oggi il sistema più rapido per individuare dettagli anatomici, riprodurli, provarne la validità e correggerla con piccoli ritocchi.
Il primo obiettivo da raggiungere è la forma di ogni nostro restauro nelle sue dimensioni, funzione e armonia. Acquisite le capacità tecniche è importante conoscere i materiali e le loro caratteristiche perché́
dove c’è connubio tra la tecnica e il materiale nasce l’eccellenza. Fondamentale per il clinico è eseguire una corretta diagnosi e per fare questo è doveroso un esame radiografico dettagliato (bite wings o
status radiografico) e l’utilizzo di sistemi ingrandenti.
Questo corso descrive i passaggi più importanti per realizzare correttamente restauri diretti nei settori anteriori utilizzando materiali biocompatibili e con caratteristiche simili allo smalto naturale importanti
per mantenere nel tempo l’estetica e la funzione. Le presentazioni saranno supportate da immagini cliniche, da video e da live streaming su paziente.
Docente Dott. Francesco Simoni
Costi e Iscrizioni Euro 800,00 + IVA
Acconto di Euro 400,00 + IVA all’iscrizione
Saldo di Euro 400,00 + IVA entro il 9/02/2024
PROGRAMMA
Venerdì 16 febbraio 2024
Ore 9.00-13.00
Ore 14.00-18.00
Esercitazione pratica: esecuzione di una otturazione di classe IV sul modello.
Sabato 17 febbraio 2024
Ore 9.00-14.00
Brochure: Download