Trattare un paziente ortodontico equivale a cimentarsi in un puzzle tridimensionale. L’apparato stomatognatico è un sistema integrato nel quale un complesso di organi e sistemi interagiscono tra loro per espletare varie funzioni biologiche (aprire, chiudere, masticare, deglutire, parlare, respirare). È un sistema capace di autoprogrammarsi ed autoregolarsi tramite feedback positivi o negativi che tendono a mantenere/migliorare la funzione anche in risposta a stimoli provenienti dal mondo esterno. Si creano delle interazioni fisiologiche con equilibrio biomeccanico (legamenti, fattori articolari, dentali) ed equilibrio biochimico (recettori, nervi, muscoli) che portano ad un equilibrio fisiologico.
Ci sono 3 variabili: la variabile articolare, la variabile neuromuscolare e la variabile dentale che rappresenta il terminale funzionale.
La posizione dentale naturale o ottenuta con il trattamento ortodontico incide in maniera determinante sulla funzione, nella salute ed armonia del sistema stomatognatico.
Bastano queste poche e semplici considerazioni per rendersi conto che la corretta conduzione di un trattamento ortodontico richiede conoscenze approfondite, riconoscimento dei limiti del trattamento ed accettazione in certi casi di compensi dentoalveolari con compromessi accettabili.
Finalità del corso
Trasmettere informazioni che permettano una raccolta ordinata e razionale dei dati clinici al fine di formulare un’adeguata diagnosi e un consono piano di trattamento, al fine di creare razionali obiettivi terapeutici per ottenere un trattamento ortodontico efficace ed efficiente.
Gli obiettivi terapeutici predeterminati devono essere raggiunti con una scelta della biomeccanica più idonea in relazione ai movimenti dentali programmati, monitorando costantemente gli stadi di avanzamento al fine di arrivare alla finalizzazione del caso ed alla corretta contenzione.
Questo è il cammino lungo il quale il gruppo AOP – Advanced Orthodontic Philosophy intende accompagnare i partecipanti al corso, ristabilendo la corretta gerarchia di valori che stanno alla base di un trattamento ortodontico ben condotto.
Ed è nella prospettiva di un approccio tanto Tradizionale quanto Innovativo che l’Università di Cagliari e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia hanno aderito al progetto.
Sede del corso: Università degli Studi di Cagliari (Clinica Aresu)
Date del corso: 12-13 aprile, 24-25 maggio, 20-21 giugno, 18-19 luglio, 19-20 settembre, 11-12 ottobre, 15-16 novembre 2024
Costo del corso: € 5000 + IVA
Accreditamento: Il corso dà diritto a 50 Crediti ECM
Brochure: Download
Segreteria Organizzativa
Double EM S.r.l.
0108602968
info@double-em.it